OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire una panoramica aggiornata sulle criticità e le potenzialità della riabilitazione psichiatrica
extraospedaliera, alla luce delle nuove emergenze cliniche e sociali e delle politiche sanitarie nazionali e
regionali. Il ruolo delle Strutture Residenziali Psichiatriche per la riabilitazione dei pazienti autori di reato, dei
minori e dei giovani adulti.
ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE
La didattica si articola secondo la seguente modalità:
o lezioni teoriche
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Durata Dettagli Metodologia
didattica
Docente
1^ parte Introduzione: il contesto clinico, sociale e legislativo dalla Legge 180 ad oggi
Lezioni magistrali Emilio Robotti
Loredana de Petris
2^ parte Il reato, la pena, la cura: aspetti metodologici e di sistema per la riabilitazione dei pazienti autori di reato
Lezioni magistrali Stefano Rambelli, Mauro Palma, Gloria Riva,Tommaso Maniscalco
3^ parte Le nuove richieste di salute: fare sistema nella complessità. Le criticità e gli aspetti qualificanti della riabilitazione psichiatrica in Italia. Le politiche di integrazione socio-sanitaria nella pratica quotidiana
Lezioni magistrali Sara Cassin, Emilio Robotti, Nicola Stumpo, Angela D’Agostino
4^ parte Nuove emergenze per vecchi sistemi organizzativi? L’integrazione di competenze ed esperienze per rispondere alle sfide del futuro
Lezioni magistrali Giuseppe Ferro, Angelo Fioritti, Daniela Pezzi
5^ parte Giovani e psicopatologia: un’emergenzasilenziosa. Strumenti terapeutici e psicosociali nella prevenzione e nella cura della psicopatologia a esordio giovanile.
Lezioni magistrali Camillo Lupoli, Claudio Bencivenga, Santo Rullo
Verifica di Apprendimento: Domande a risposta multipla
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso si rivolge a professionisti della salute: Medici, Psicologi, Infermieri, Educatori professionali, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, dietisti, Biologi, Fisioterapisti, Logopedisti, Assistenti Sanitari, Terapisti Occupazionali
DOCENTI:
Avv. Emilio Robotti Presidente Nazionale Fenascop, fondatore e segretario della Sez ligure della Unione Forense Tutela dei Diritti Umani, fondatore e coordinatore dello sportello genovese di Avvocato di strada
Dott.ssa Loredana de Petris Senatrice della Repubblica , membro della I commissione affari istituzionali
Dott. Stefano Rambelli Psicologo, formatore, Direttore di Connessioni della Coop Generazioni
Dott. Mauro Palma Matematico e Giurista. Presidente del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Dott.ssa Gloria Riva giornalista de L’Espresso
Dott. Tommaso Maniscalco Psichiatra, referente area salute mentale e sanità penitenziaria Regione Veneto e coordinatore interregionale salute mentale – Conferenza delle Regioni
Dott.ssa Sara Cassin Psicologa, Responsabile Relazioni istituzionali di Progetto du Parc srl, Segretario Nazionale Fenascop
On Nicola Stumpo Membro della commissione Affari Sociali camera dei Deputati
Dott.ssa Angela D’Agostino Psicologa, psicoterapeuta. Consigliere nazionale per la Salute Mentale di Federsalute - Confcooperative
Dott. Giuseppe Ferro Manager dell’Associazione Don Girelli e Vice Presidente nazionale Fenascop
Dott. Angelo Fioritti Psichiatra Presidente del Collegio dei Dipartimenti di Salute Mentale
Dott.ssa Daniela Pezzi Presidente della Consulta Regionale Salute Mentale Regione Lazio
Dott. Camillo Lupoli Psicologo, Coordinatore CTS Fenascop, Direttore Generale SIRMIV LC Matese
Prof Claudio Bencivenga Psicologo, psicoterapeuta, docente Università di Parma, L.M. Programmazione e gestione Servizi Sociali, componente CNOP, gruppo tecnico CTR
Dott. Santo Rullo Psichiatra, presidente International Football Federation for Mantal Heath
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Camillo Lupoli
- Tutti possono accedere al corso e al questionario di apprendimento
per ottenere i crediti ECM bisogna:
appartenere alle seguenti professioni sanitarie per le quali Fenascop provider 1578 è accreditato: Medico – Psicologo– Infermiere – Educatore Professionale – Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica – Dietista – Logopedista – Terapista Occupazionale – Assistente Sanitario – Fisioterapista – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – Biologo.
completare il test di apprendimento
compilare il questionario di valutazione qualità al termine del proprio percorso formativo.
- Agenas richiede che il partecipante permanga sul materiale didattico per un "tempo ragiornavole" calcolato sulla base dei contenuti. Per agevolare il test l'accesso al questionario di apprendimento NON è stato vincolato ad un tempo di permanenza.
- Il corso assegna 5 crediti ECM quindi il questionario di apprendimento è composto da 21 domane.
- Il questionario di apprendimento può essere ripetuto al massimo 5 volte. In caso di ripetizione il partecipante dovrà consultare nuovamente il materiale didattico prima del nuovo tentativo.
- Il partecipante supera il questionario di apprendimento rispondendo correttamente al 75% delle domande.
- Le domande sono a risposta chiusa con 4 alternative di cui una sola corretta.
- Le domande vengono presentate con doppia randomizzazione: ordine delle domande e delle risposte casuale. Inoltre, anche se non richiesto per un questionario di apprendimento con un numero limitato di tentativi